top of page

Avere un progetto

Quando si decide di allevare è fondamentale avere in mente un progetto allevatoriale: è impensabile infatti allevare a casaccio o per l'idea romantica (apparentemente nobile, ma in realtà disastrosa) di mettere assieme un maschio e una femmina per avere dei gattini. I gattili sono pieni di gatti ed è innecessario mettere al mondo altre creature per egoismo.Allevare è preservare una razza e cercare di migliorarla in primis per quanto riguarda la salute e poi l'estetica, seguendo la propria idea di gatto appartenente alla razza che si è scelto di allevare. Con propria idea intendo l'avere in mente le caratteristiche della razza allevata che si vogliono tramandare, evidenziare, estremizzare etc. ovviamente sempre avendo come riferimento lo standard dell'associazione a cui si appartiene. Avere in mente un'idea di gatto ideale aiuta nei momenti difficili che inevitabilmente capitano nella vita di ogni allevatore. Faccio un esempio basico e generico: se decido che il mio siamese ideale deve avere un contrasto perfetto, cercherò riproduttori che abbiamo un contrasto perfetto e selezionerò solo gatti ben contrastati (con tutte le difficoltà del caso, in quanto i gattini di pochi mesi sono sempre ben contestati e sarà quindi necessario seguirne la crescita). Ovviamente dovrò conoscere bene i pedigree dei gatti che decido di inserire nel mio piano di allevamento perchè le caratteristiche degli antenati prossimi (e per alcune caratteristiche di salute anche più lontani) si ripresentano nella prole. Una volta che sono riuscito ad avere il contrasto che desideravo potrò spostarmi su altre caratteristiche, come ad esempio il colore degli occhi o la posizione delle orecchie o la lunghezza della coda o qualsiasi altra caratteristica. Allevare è quindi un percorso, un lavoro sempre in fieri, un lunghissimo work in progress che ha senso solo se si ha in mente un'idea del gatto della nostra razza che vorremmo e che si basa su pazienza, studio, conoscenza e ovviamente, come in tutte le cose, anche fortuna.

837F1BED-542A-43D9-A633-6919BA157EDB.jpeg

IL MIO SIAMESE IDEALE

Quando si parla di siamese sempre più spesso si citano come prima cosa le orecchie, con due fazioni: gli amanti dei gatti estremi (orecchie molto basse) e gli amanti del tipo più classico (orecchie più alte). Io amo entrambi i tipi (certo non mi piacciono i siamesi con le orecchie troppo alte, in quanto li trovo (ed è un gusto puramente personale) troppo antichi come tipo di gatti. Riesco ad apprezzare entrambe le tipologie di orecchie, purché siano ben ampie e grandi come dev'essere nei siamesi. Il mio siamese ideale deve quindi avere:

 

-Delle orecchie belle grandi alla base, che si restringono alla punta. Mi piacciono in qualsiasi posizione purché non siano eccessivamente alte.

-Abbia un corpo lungo e affusolato: tra la tipologia più massiccia e quella più esile preferisco il tipo di gatto più slanciato.

-Una coda lunghissima

-Zampe lunghe e sottili

-Occhi a mandorla inclinati verso le orecchie

-Un bel contrasto tra i Point e il resto del corpo.

La mia Clarissa qui sopra ha una testa che adoro, con occhi molto  a mandorla, un muso lungo e le orecchie ben grandi. 

Come si seleziona?

Per quanto mi riguarda un allevatore serio deve selezionare (in ordine) per:

1-Salute

2-Carattere

3-Bellezza

1-Selezionare per salute vuol dire che si testeranno tutti i riproduttori per le malattie genetiche di razza e soprattutto si studieranno i pedigree dei gatti che abbiamo intenzione di utilizzare raccogliendo informazioni ovviamente non solo da chi ci cede il riproduttore, ma anche dagli altri allevatori, per ricostruire in modo più accurato possibile la storia di salute dei nostri futuri riproduttori.

2-Selezionare per carattere vuol dire scegliere i riproduttori oltre che per la loro salute anche per il loro carattere. I gatti devono essere docili, dolci, affettuosi e devono essere socievoli. Ovviamente l'ambiente e il lavoro di socializzazione dell'allevatore fa tanto, ma di base un riproduttore deve avere un carattere splendido che spesso passerà ai cuccioli. I nostri cuccioli saranno la compagnia di altre famiglie ed è preciso dovere di un allevatore dare dei gatti ben socializzati e socievoli.

3-Selezionare per bellezza vuol dire selezionare il micio che più si avvicina al nostro tipo di gatto ideale (della razza scelta), come spiegato nei due paragrafi precedenti.

8E5D60A2-B2D4-457A-871A-D6D3F3B53CD6.heic
bottom of page